20,00€
Descrizione
La rivoluzione che scoppiò in Francia nel cadere del secolo XVIII fece sentire le sue risultanze anche nei stati della Santa Sede, quali dalle Armate Francesi, e rivoluzionati, presero le forme del Governo Democratico che si era adottato in Francia. Rifreddo che mai avea potuto scuotere il tirannico giuoco Baronale, appena si vidde libero da quetsa pesante servitù, che volentieri chinò la testa ai Conquistatori, e fù stabilito Capo Luogo, o Cantone composto delle Terre di Vallinfreda, Vivaro, Arsoli e Roviano. Vi risiedeva un Presidente Municipale, che diramava gli ordini agli Edili di tutte le altre Comuni, i quali due volte la settimana si raddunavano in Riofreddo per trattare gli affari comunali. Vi era un Pretore, un Scriba, e quattro Assessori per il ramo giudiziario; un Questore che riteneva la Cassa di tutte le Comuni; un Direttore del Bollo e della Registrazione, ed un Prefetto Consolare che sorvegliava tutte le autorità
Così scriveva, tra il 1820 e il 1830, l’arciprete don Bartolomeo Sebastiano di Riofreddo nelle sue “Memorie…”. Ed è proprio la gran mole di documenti inediti sul Cantone, conservata soprattutto nell’Archivio Comunale di Riofreddo, che viene pubblicata in questo volume. Essa inizia con la fitta corrispondenza fra l’Amministrazione Dipartimentale del Tevere, con sede a Roma, e il Presidente del Cantone; conta ben 118 atti (lettere, notificazioni, avvisi, ricevute di ritorno, eccetera) che vanno dal 13 ventoso anno VI (3 marzo 1798) al 29 brumale anno VII (19 novembre 1798). Seguono poi il carteggio e vari documenti relativi ai tre principali esponenti del Cantone, vale a dire al Presidente della Municipalità, al Prefetto Consolare e al Questore. Il libro, corredato anche di una serie di documenti, notizie, decreti, ordinanze e proclami, offre quindi motivi di approfondimento dello storico periodo della Repubblica Romana del 1798- 1799, per meglio inquadrare fatti e personaggi che, seppur riferiti ad un piccolo e periferico Cantone, sono comunque interpreti della nuova realtà, difficile e complessa, formatasi al seguito del grande evento della Rivoluzione Francese.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 24 cm |
---|---|
Titolo | Il cantone di Riofreddo nella Repubblica Romana del 1798-1799 |
Sottotitolo | Un momento di storia alla luce di documenti inediti |
Casa editrice | Gangemi |
Luogo | Roma |
Anno | 2005 |
A cura di | Gabriele Alessandri, Georges Segarini |
ISBN | 8849207247 |
Pagine | 351 |
Ti potrebbe interessare…
-
Le radici della Repubblica democratica in Italia. Cronistoria dell’epopea della Repubblica Romana del 1849 ricostruita alla luce dei documenti consultati presso l’Archivio di Stato di Rieti e tramite le cronache dei giornali dell’epoca
Leggi tutto -
La prima legione italiana. Breve storia dell’insolito, avventuroso ed eroico esercito di Garibaldi
18,00€ Aggiungi al carrello -
ANVRG. Storie narrate e documentate: le sedi, i cimeli, gli archivi
Leggi tutto